Iscriviti alla Newsletter
Biomasse Legnose
C'e' abbastanza legname per alimentare le caldaie?
La superficie forestale italiana oggi si estende su quasi 10 milioni di ettari. Ogni anno il bosco cresce di un volume di legno pari a 32,5 milioni di metri cubi, a fronte di un prelievo di legname dal bosco (con il taglio degli alberi per ottenere materiale da costruzione e biomassa a scopo energetico) pari a soli 7,7 milioni di metri cubi. Contrariamente a quanto si pensi, quindi, il bosco italiano è in crescita! Di quanto? Di 1.000 m² ogni minuto.
Perche' conviene il legno?
La sostituzione dei carburanti fossli con biomasse legnose non giova solamente all'ambiente, riducendo l'apporto di CO2, gas climalterante, uno dei responsabili del riscaldamento globale, è un concreto sistema per ridurre tutti quei costi energetici che fino a ieri erano considerati incomprimibili, soprattutto dalle aziende produttive.
Scaldarsi con il legno dà valore al territorio
Questo video, realizzato dall'associazione austriaca per la biomassa e promosso da AIEL, mostra come la sostituzione delle fonti fossili sia utile per la creazione di lavoro e di una "economia circolare" sostenibile.
Grazie all'esempio di Hartberg (AT) viene dimostrato che con l'energia da biomassa vengono risparmiti milioni di € per l'acquisto di carburanti, si riducono migliaia di tonnellate di CO2 e si possono produrre posti di lavoro 7 volte in piu' rispetto ad carburante fossile.